La menopausa può influire sulla vita sessuale perché la fine della vita fertile comporta alcune modificazioni nella zona intima.

 

In primis si parla di secchezza vaginale, un disturbo che potrebbe rendere più difficile avere rapporti e, quando questi dovessero comunque avvenire, provocare dolore, bruciore, piccole lesioni. Se questo avviene è normale che il piacere di un rapporto venga, naturalmente, ridimensionato.

 

In alcuni casi poi, se la secchezza, i pruriti e le piccole perdite vengono sottovalutati per molto tempo, l’atrofia delle mucose vulvo-vaginali può tendere a peggiorare, fino a rendere doloroso persino il contatto con la biancheria intima.

 

Accanto a ciò può verificarsi in alcuni casi la diminuzione del desiderio e quindi una riduzione della frequenza e della qualità delle relazioni intime. Questo potrebbe comportare anche una minore attività cellulare della zona intima e comportare una sempre minore ossigenazione e un più rapido peggioramento dell’atrofia.

Dunque mantenere una vita intima attiva si può ed è anche un modo per mantenere il benessere intimo più a lungo: esistono trattamenti e soluzioni per affrontare questi problemi che puoi discutere con il tuo ginecologo senza vergogna.

Qui puoi fare un test sulla salute sessuale in menopausa