I fastidi possono essere tanti, a livello fisico ed emotivo, ma non devi abbatterti. Ecco alcuni consigli per recuperare il tuo benessere senza ricorrere ai farmaci.

Le informazioni mediche contenute in questo articolo sono state controllate dai nostri specialisti

Se una volta riuscivi a riposare serenamente e a svegliarti in forma, adesso รจ sempre piรน raro: il tuo sonno รจ disturbato, discontinuo, se non addirittura interrotto. A volte ti svegliano sudorazioni intense e improvvise, altre le classiche vampate di calore, spesso questi risvegli possono essere associati a tachicardia. Le pulsazioni cosรฌ accelerate ti fanno temere ย che possa accadere qualcosa. E intanto il sonno se nโ€™รจ andato.

Qualcosa in te รจ cambiato, รจ un po’ come se un meccanismo ormai collaudato si fosse rotto: lโ€™insonnia diventa una realtร  con cui convivere. Hai difficoltร  ad addormentarti oppure ti svegli spesso, o magari ti svegli prestissimo e non riesci piรน a prendere sonno. Se le tue notti in bianco sono complicate da affrontare รจ ancora piรน difficile affrontare le giornate di lavoro e a casa, anche nei rapporti con i colleghi e la famiglia, perchรฉ quando ti alzi sei giร  stanca, di cattivo umore e demotivata.

Non hai piรน la carica di una volta per dedicarti ai tuoi impegni, fai fatica a concentrarti e ti senti limitata da una fastidiosa sensazione di affaticamento che, spesso, ti accompagna dal momento in cui metti i piedi giรน dal letto. Il pensiero di affrontare i tuoi impegni ti avvilisce.

Faresti di tutto per una notte di sonno serena e ininterrotta.

Tachicardia e insonnia

I disturbi del sonno sono uno dei segnali piรน frequenti tra le donne in menopausa. Il sonno diventa piรน leggero, si interrompe piรน spesso, diventa difficile riprendere a dormire, abbandonarsi al riposo.

E in queste fasi notturne di veglia, la testa โ€œviaggiaโ€, si interroga, a volte ci chiede mille volte il perchรฉ di questa condizione e poi โ€“ il giorno dopo โ€“ presenta il conto di questo riposo insufficiente. Cosรฌ puรฒ capitare che questa situazione di ansia e stress, unita ai cambiamenti ormonali che la menopausa comporta, possano diventare origine (non patologica) di tachicardie notturne, risvegli con il cuore in gola.

Se stai dormendo ti fanno svegliare di soprassalto, ti creano un fastidio violento e ti tolgono il sonno. Ti lasciano preoccupata, stressata, spossata e stanca.

Se questo accade sporadicamente, cerca di concentrarti sul tuo benessere, adotta dei rituali rilassanti prima di andare al letto e cerca di capire se cโ€™รจ qualche cosa che puรฒ scatenare la tua insonnia o la tachicardia: una cena piรน abbondante del solito, un bicchiere di troppo, una giornata particolarmente intensa o piรน attivitร  fisica del normale. Se cosรฌ รจ, cerca di eliminare quella che ti pare la causa scatenante.

Se accade di frequente รจ il momento di chiedere un aiuto. Consultati con il tuo ginecologo o con un medico per cercare di evitare che i tuoi disagi peggiorino con il tempo.

Le mie Piccole Storie

Articoli piรน letti, argomenti piรน cercati e pagine piรน visitate del nostro sito.

Le mie piccole stories

Insonnia e attacco di panico

Trova un esperto

รˆ unโ€™esperienza forte, lโ€™attacco di panico: nel momento in cui la vivi senti corpo e mente sconvolti da tachicardia, paura, dolori, mancanza di respiro e nausea. E se questi attacchi arrivano di notte puรฒ essere ย davvero difficile tornare a dormire e fare come se nulla fosse.

Lโ€™attacco di panico puรฒ manifestarsi conย tachicardia, sudorazione, affanno, impossibilitร  di formulare dei pensieri, vertigini, dolore al petto, insensibilitร  alle mani, tanto da essere confuso molto spesso conย un attacco di cuore.

Secondo i nostri specialisti, puรฒ essere molto dโ€™aiuto imparare delle tecniche di rilassamento che aiutino a gestire la paura di avere un altro attacco di panico, che sono una delle fonti di ansia piรน importanti per chi ne soffre.

Piccole strategie quotidiane per affrontare lโ€™insonnia in menopausa

Anche se puรฒ sembrarti un quadro drammatico, troppo complesso da superare, devi sapere che ce la puoi fare. Le “reazioni” alla menopausa possono essere molteplici, intimitร  e menopausavarianoda donna a donna e possono essere piรน o meno prolungate nel tempo. ย Saltare questa fase non รจ possibile per cui รจ bene fare pace con la natura, assecondarla e individuare delle vie di uscita.

Come? Un ginecologo puรฒ sicuramente spiegarti tutto, darti delle indicazioni precise su quello che ti sta accadendo e puรฒ indagare โ€“ ad esempio – sulla causa delle palpitazioni, in modo da capire se possano servire degli approfondimenti e se sia consigliabile consultare uno specialista. Ma anche tu puoi fare molto, in autonomia, ricalibrando alcuni comportamenti ai quali devi cominciare a prestare attenzione, prendendoti cura di te, per una qualitร  di vita migliore.

puoi seguire un piccolo e semplice vademecum per alleviare gli effetti della menopausa specie per ciรฒ che riguarda i disturbi del sonno:

  • prima di andare a dormire evita carboidrati e cibi ricchi di zuccheri, e preferisci una cena leggera, il piรน possibile
  • studia un regime alimentare equilibrato: alla carne preferisci il pesce, la frutta, la verdura e alimenti ricchi di calcio e le preparazioni semplici
  • evita caffeina, bevande eccitanti, spezie e alcol e bevi molta acqua
  • se ti dedichi all’attivitร  fisica – che รจ sempre consigliata e di aiuto, anche in questo periodo – non allenarti nelle ore serali perchรฉ potrebbe risentirne il buon riposo
  • tisane e infusi possono aiutare a rilassarti, se vuoi combattere l’insonnia, e magari anche un bagno caldo prima di coricarti.

E poi, alcuni piccoli trucchi:

  • vai a letto solo quando hai sonno,
  • usa pigiama e lenzuola in cotone o fibre naturali,
  • se ti svegli all’improvviso nel cuore nella notte e non riesci subito a prendere sonno prova a alzarti e distrarti, magari con una buona lettura.
  • รจ importante che tu mantenga una vita di relazioni, che ti dedichi a un hobby, a uno svago, in modo da non ingigantire il “peso” della menopausa
  • un aiuto, poi, puรฒ arrivare dalle tecniche di rilassamento: sperimenta yoga, mindfulness o meditazione.

Staff Medico

Emmanuele A. Jannini

Staff Medico

Roberta Rossi

Staff Medico

Massimiliano Barattucci

Staff Medico

Rossella Nappi

Staff Medico

Valentina Trionfera

Staff Medico

Maria Vittoria Oppia

Staff Medico

Elena Vita