Dagli sbalzi d’umore all’ipertensione, molti dei fastidi tipici in menopausa dipendono da cambiamenti ormonali. Ecco come, cosa e perchรฉ accade.
Ad un certo punto della vita di ogni donna le mestruazioni terminano e con esse il periodo fertile. ร in questo momento che inizia la menopausa ma l’interruzione del ciclo รจ uno dei pochi segnali visibili di questo cambiamento. In realtร , dentro il tuo corpo, la produzione ormonale, insieme a quella ovarica, subisce dei cambiamenti meno visibili.
In questo articolo:
- 1 Sbalzi ormonali in menopausa
- 2 Quali ormoni si modificano in perimenopausa?
- 3 Conseguenze degli sbalzi ormonali in menopausa
- 4 Sbalzi ormonali: c’รจ chi scende e c’รจ chi sale
- 5 Gestire gli sbalzi ormonali in menopausa
- 6 Sbalzi ormonali? Si torna all’equilibrio in postmenopausa ma attenzione a…
- 7 Ilmiopiccolosegreto in tour per raccontare che lโamore in menopausa รจ possibile
- 8 Menopausa e sport: ecco quali sono i limiti
Sbalzi ormonali in menopausa
Come ricordato dalla ginecologa Alessandra Graziottin, lo psichiatra francese Lavastine giร nel 1908 parlรฒ, nel caso delle donne, di โendocrinologia psichiatricaโ, sottolineando come gli ormoni siano uno dei fattori che determina, piรน di qualunque altro aspetto fisiologico, “lโattivitร emotiva, cognitiva e neurovegetativaโ della donna.
In realtร i cambiamenti ormonali iniziano prima della menopausa e interessano un periodo che precede lโultima mestruazione: la perimenopausa. In questo periodo si possono infatti notare giร dei cambiamenti nella composizione ormonale, anche se la possibilitร di percepirli, cosรฌ come il momento del loro inizio, รจ molto soggettiva e varia da donna, a donna.
Avvertire le avvisaglie premenopausali non deve mettere in allarme: ognuna di noi ha un corredo di ovuli determinato geneticamente dalla nascita. La menopausa รจ un fattore fisiologico e non deve essere percepita come una malattia, ma come una fase che copre circa un terzo della vita e che puรฒ e deve essere vissuta appieno, tenendo semmai sotto controllo le manifestazioni piรน fastidiose che solitamente sono determinate – in una fase iniziale – proprio dallo sconvolgimento ormonale che la menopausa comporta.

In questo senso, qualche domanda in piรน al tuo ginecologo o il semplice resoconto di ciรฒ che sta accadendo al tuo corpo, puรฒ renderti non solo piรน tranquilla nellโaffrontare questa normale fase della vita ma puรฒ anche contribuire a individuare per tempo frequenti disturbi che si evidenziano proprio in questo periodo (come lโatrofia vulvo vaginale), riducendone le conseguenze.
Vediamo cosa accade agli ormoni prima della menopausa, quando questa si manifesta e dopo qualche tempo dal suo arrivo.
Le mie Piccole Storie
Articoli piรน letti, argomenti piรน cercati e pagine piรน visitate del nostro sito.
Quali ormoni si modificano in perimenopausa?
Lโetร nella quale si entra in menopausa dipende innanzitutto da fattori genetici, tuttavia si puรฒ dire con buona certezza che per la maggior parte delle donne a partire dai 40 anni la produzione di ormoni da parte delle ghiandole endocrine diminuisce.
Oltre a estrogeni e progesterone, calano anche la serotonina e la melatonina, importanti per la regolazione del ritmo sonno-veglia, gli androgeni, che regolano la libido, e lโormone della crescita, che aumenta fino ai 25 anni e poi inizia pian, piano a diminuire.
Insieme a questi ormoni diminuiscono naturalmente anche i livelli dello steroide DHEA (dall’impronunciabile nome scientifico deidroepiandrosterone) il piรน presente in assoluto nell’organismo umano. Questo steroide, prodotto dalle ghiandole surrenali, interviene sulla produzione di testosterone, di estrogeni e di progesterone ed รจ considerato importante anche per il benessere fisico e mentale.
Conseguenze degli sbalzi ormonali in menopausa
Si sta peggio di prima? Non necessariamente. In molte donne questa fase non provoca grossi fastidi, tuttavia potrebbero manifestarsi lievi disagi come:
- disturbi del sonno
- calo del desiderio
- irritabilitร o lieve depressione
Queste manifestazioni sono tanti i piccoli avvertimenti che fanno capire che le ovaie non lavorano piรน a pieno ritmo. Ma non c’รจ niente di patologico e, soprattutto, puoi fare tanto per recuperare il tuo benessere quotidiano!
Quando ci si avvicina alla menopausa vera e propria gli ormonideterminano le prime alterazioni del ciclo mestruale. Anche in questo caso la soggettivitร e il fattore genetico generano sensibili differenze da donna, a donna, tuttavia quel che accade piรน di frequente รจ che dai 28 giorni โnormaliโ di ciclo si passa a intervalli piรน brevi, il flusso diventa piรน abbondante e possono verificarsi perdite ematiche tra una mestruazione e lโaltra.
Anche questo accade perchรฉ gli equilibri ormonali non sono piรน gli stessi e il progesterone, responsabile della proliferazione della mucosa uterina, non riceve piรน stimoli in maniera “abitualeโ.
Quando poi calano anche gli estrogeni il ciclo invece torna ad allungarsi e le mestruazioni iniziano a diradarsi e a saltare. La menopausa, perรฒ, non รจ ancora effettiva e infatti la produzione uterina non รจ interrotta del tutto: in questo momento sei ancora fertile.
Sbalzi ormonali: c’รจ chi scende e c’รจ chi sale
Quando le ovaie cessano del tutto la loro attivitร e il ciclo mestruale si interrompe definitivamente รจ segno che la menopausa vera e propria รจ arrivata.
In questa fase il livello di tutti gli ormoni prodotti dal sistema endocrino (non solo estrogeni e progesterone) diminuisce in modo determinante e sensibile: la tiroide, le ghiandole surrenali, lโipofisi, lavorano meno.
Cโรจ qualcosa che perรฒ il nostro corpo produce maggiormente, almeno nella prima fase della menopausa e si tratta di cortisolo e adrenalina i cosiddetti โormoni dello stressโ che possono agire in modo sfavorevole sul sistema nervoso e determinare momenti di crisi e disagio.
Gestire gli sbalzi ormonali in menopausa
Tuttavia ci sono almeno 3 modi di ovviare in modo naturale al disequilibrio ormonale proprio di questo periodo:
- tenendo il corpo impegnato, ad esempio con una buona attivitร fisica anche se dolce
- mantenendo una vita intima attiva e frequente
- continuando a stimolare il cervello con hobbies, letture e passatempi che favoriscono la concentrazione
- aggiornando il ginecologo su quel che ti accade perchรฉ si possano trovare efficaci strategie di supporto
Attenzione, non รจ – come sembra – solo una questione psicologica.
Certamente sport, amore e cultura fanno bene all’umore, ma anche in questo caso la spiegazione puรฒ trovarsi negli equilibri ormonali che fanno la loro parte: le endorfine e lโormone della crescita (che ha effetto, ad esempio, sul tono muscolare) mantengono livelli piรน elevati rispetto a chi conduce una vita sedentaria, โcastaโ e senza stimoli mentali.
Sbalzi ormonali? Si torna all’equilibrio in postmenopausa ma attenzione a…
Per molte donne la post menopausa puรฒ essere un momento di ritrovato benessere, una vera โetร dellโoroโ durante la quale spesso si torna a godere della vita di coppia, visto che ormai i figli sono grandi e autonomi,ย ci si puรฒ dedicare a viaggi e hobbies con piรน tranquillitร e agli affetti familiari.
Questo accade perchรฉ – di fatto – anche gli ormoni trovano un nuovo equilibrio: attraversata la fase piรน critica di passaggio dalla fase fertile a quella della menopausa, il corpo si “riabitua” a questa nuova situazione. Infatti, la maggiorparte dei disturbi, nella maggiorparte delle donne, diminuisce spontaneamente.
C’รจ perรฒ un fattore da tenere ben d’occhio: si tratta della salute intima. Pruriti continui e sensazione di secchezza sono da controllare e riferire al ginecologo: si potrebbe trattare di una condizione che interessa il 50% delle donne in menopausa e postmenopausa. Si chiama Atrofia Vulvo vaginale e puรฒ avere ripercussioni sul benessere quotidiano e sul benessere della coppia.
Dolore ai rapporti
Il 59% delle donne in post-menopausa evita l'intimitร sessuale.
(*) Referenze
- Nappi RE, Climacteric 2015; 18: 233-240
- Nappi RE and Kokot-Kierepa M. Climacteric 2012; 15:36-44
- Nappi RE, et al. Maturitas 2013; 75:373-379
I medici e i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione e alla validazione scientifica dei nostri contenuti.
Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica
Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa
Psicologo, Psicoterapeuta
Clinica Ostetrica e Ginecologa
MSL & Medical Advisor
Medical Advisor Shionogi
(Ottobre 2016/Agosto 2018)
MSL & Medical Advisor Shionogi (agosto 18/settembre 20)











