Smartwatch, bilance che si collegano allo smartphone e cerotti-test con risposte immediate possono essere un valido aiuto per tenere sotto controllo i tuoi valori. Ecco come la tecnologia può aiutare la tua salute quotidiana.

Le informazioni medico-scientifiche contenute in questo articolo sono state controllate dal nostro staff medico

Ipertensione, aumento di peso, atrofia vulvo vaginale, aumento del colesterolo nel sangue e osteoporosi sono alcuni tra i rischi più comuni per le donne in menopausa. Fastidi e, in alcuni casi, vere e proprie patologie che possono trovare soluzioni utili a riscoprire il benessere e il sorriso quotidiani.

Cosa fare per preservare la salute: consigli di buon senso, banali ma sempre validi

I consigli sul regime alimentare migliore da seguire in menopausa sono sacrosanti: è importante però ricordare sempre che fare da sé, a volte, significa far danno: ancor di più dopo i 50 anni è meglio non affidarsi a diete o programmi di allenamento ideati per proprio conto e affidarsi a uno specialista che possa aiutarci a trovare la dieta migliore per la nostra situazione specifica.

Nei nostri articoli abbiamo parlato di nutrizione funzionale, di dieta chetogenica e di integratori alimentari, ma bisogna essere consapevoli che, con la menopausa, anche l’apparato digerente potrebbe diventare più delicato e necessitare – quindi – di un’attenzione specifica che solo l’aiuto di un professionista può dare.

Oltre l’alimentazione, impossibile non ricordare la necessità di mantenere un po’ di attività fisica con allenamento leggero o anche, quando possibile, con una vera e propria attività sportiva.

Ma è bene ricordare che qualunque attività deve essere preceduta da controlli medici approfonditi, non solo per dosare correttamente lo sforzo e l’impegno – a livello cardiocircolatorio soprattutto – e muscolare, ma anche per tenere sotto controllo i risultati.

Ad esempio, conoscere il tuo indice di massa corporea e il tuo peso sono altrettanto importanti anche per evitare di sottoporre a eccessivi stress le articolazioni, soprattutto se sei in sovrappeso.

Di solito, non sono necessari screening molto dettagliati, ma il consiglio è di programmare, almeno ogni anno:

  • un controllo generale dal medico curante
  • un controllo ginecologico
  • esami del sangue
  • un elettrocardiogramma corredato magari da una prova da sforzo, se necessaria
  • un appuntamneto dal un nutrizionista/dietologo

Dopo i controlli medici, fare esercizi auto-organizzati si può, grazie all’aiuto delle App

L’attività fisica dovrebbe essere vissuta, oltre che come una pratica quotidiana, come un vero e proprio stile di vita. Prediligere le scale all’ascensore, la bici o una passeggiata all’auto e naturalmente, sposare un regime alimentare sano e leggero, atto non tanto a dimagrire quanto piuttosto a mantenersi in forma e in salute più a lungo, dovrebbero essere i precetti motivazionali di base per individui di tutte le età.

Molte, però, non sopportano l’ambiente della palestra, non hanno possibilità di seguire corsi di ballo o aquagym per via dei vincoli d’orario imposti dal lavoro o dalla famiglia, oppure semplicemente preferiscono una passeggiata all’aria aperta, invece di chiudersi in un centro sportivo spesso caotico e affollato.

Fare movimento deve essere innanzitutto un piacere, per questo la scelta dell’attività da praticare è importante che rispetti le tue opinioni, le tue inclinazioni e le tue voglie.

Home training (ginnastica a casa) con l’aiuto di un allenatore

Fare ginnastica in casa con il semplice aiuto di un tappetino e qualche attrezzo ginnico può essere una soluzione resa oggi ancora più agevole dall’estrema facilità con la quale è possibile reperire pesi, palle balance, step e dal proliferare di programmi web e applicazioni, sia gratuite che a pagamento, che forniscono indicazioni e aiuti sul programma da seguire.

L’aiuto di un trainer reale è sempre da preferire, almeno in fase iniziale, poi puoi continuare ad allenarti anche con un supporto virtuale ricordandoti di fare dei check di tanto, in tanto.

Le App Salute che ti aiutano a tenere sotto controllo i valori

smartwatch

Grazie alle cosiddette App Salute, oggi disponibili su tutti gli app-store è possibile avere un monitoraggio costante dei parametri vitali principali ma anche degli allenamenti e dei programmi. Queste App possono essere scaricate e installate subito sul tuo smartphone e forniscono un concreto aiuto nell’organizzazione dell’attività fisica quotidiana.

Le App Salute sono applicazioni che raccolgono e organizzano dati relativi alla salute e al benessere, provenienti da diverse fonti, come smartphone, smartwatch, smartrings ma anche app di terze parti. 

Di solito, consentono di monitorare passi fatti, calorie bruciate, sonno, frequenza cardiaca, offrendo grafici e analisi per tenere traccia dei progressi e dei trend nel tempo. Ricordati sempre, però, che pur essendo sempre più precise e accurate, la maggior parte di esse non può essere intesa come sostituto dei controlli medici.

Le App più utili per controllare la salute dallo smartphone

  • Contacalorie

Le app contacalorie per smartphone funzionano sfruttando un database di alimenti e le loro informazioni nutrizionali, permettendo agli utenti di registrare i pasti e calcolare le calorie consumate, insieme ad altri dati come i macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi). La maggior parte di quelle aggiornate permette di scattare la foto al piatto, prima di mangiarlo, per avere una stima di massima delle calorie in esso contenute tramite il supporto dell’AI e del riconoscimento visivo.

  • Contapassi

Una delle più famose applicazioni e forse tra le App più scaricate in assoluto, i tracker contapassi permettono di registrare il numero di chilometri effettuati ogni giorno e le conseguenti calorie bruciate grazie all’attività fisica quotidiana.

Questa applicazione è davvero utile perché ti basterà portare il tuo telefono sempre con te (e ormai, sfido chiunque a fare il contrario), per avere un quadro preciso di quanto movimento fai durante la giornata. Potresti renderti conto che il tuo stile di vita non è così movimentato come immaginavi e che dunque hai bisogno di un po’ di movimento extra per garantire al tuo corpo la giusta dose di allenamento quotidiano.

  • Cardiofrequenzimetro

Un’app cardiofrequenzimetro, o app per il monitoraggio della frequenza cardiaca, è un’applicazione che utilizza la fotocamera del telefono o sensori integrati in dispositivi indossabili come smartwatch per misurare e monitorare la frequenza cardiaca di una persona. Queste app possono aiutare gli utenti a tenere traccia della loro salute cardiovascolare, a monitorare l’intensità dell’allenamento e a ricevere notifiche in caso di battiti cardiaci irregolari. 

  • Monitoraggio del sonno

Le app per il monitoraggio del sonno utilizzano i sensori del tuo smartphone o wearable (come uno smartwatch o uno smartring) per rilevare i tuoi movimenti e suoni durante la notte. Questi dati vengono poi analizzati per determinare le diverse fasi del sonno (leggero, profondo, REM). Si tratta di un’app particolarmente utile in menopausa quando molte donne potrebbero avere ripercussioni del calo ormonale proprio sul sonno e sul riposo.

Molte app offrono anche funzioni aggiuntive come sveglie intelligenti, che ti svegliano nel momento più adatto del tuo ciclo del sonno, e registrazioni di russamento per identificare potenziali problemi respiratori. 

I-Health: il nuovo trend di strumenti digitali per salute e prevenzione

Ginecologo esperto in menopausa
Cerchi un esperto in menopausa nella tua zona?

Oltre alle applicazioni per la salute “generaliste” esistono ormai molti strumenti digitali per tenere sotto controllo metabolismo, valori ematici e attività fisica.

A differenza delle App, questi apparecchi, noti come I-Health, sono veri e propri ausili diagnostici che possono essere collegati con lo studio del tuo medico o dello specialista, specie se vengono utilizzati per tenere sotto controllo patologie o specifici problemi di salute che richiedono un monitoraggio costante.

Ne sono un esempio i rilevatori di glicemia che possono tenere nota delle oscillazioni durante il giorno e inviare alert ai diabetici, infondendo automaticamente l’insulina nelle giuste quantità. Ma non solo: ci sono apparecchi cardiaci in grado di rilevare e comunicare aritmie, scompensi e problemi respiratori, molto utili in caso di patologie cardiocircolatorie da tenere sotto controllo.

Se sei generalmente sana, queste app servono davvero?

Ma tutta questa tecnologia, serve davvero? Se sei una persona che ama fare sport, che ha sempre fatto movimento e che semplicemente continua a mantenere uno stile di vita sano e attivo, anche dopo la menopausa, probabilmente tutto ciò ti sembrerà una specie di follia contemporanea, di esagerazione, di “moda”.

Ma se la tua indole è differente e riconosci di essere un po’ pigra e poco costante, specie nelle attività che richiedono una fatica fisica, uno di questi strumenti potrebbe esserti utile a stimolarti, a fornirti un feedback immediato, ad aiutarti ad iniziare piano, senza esagerare, ma a continuare – come dovrebbe essere – a piccoli passi.

(*) Referenze

  • Nappi RE, Climacteric 2015; 18: 233-240
  • Nappi RE and Kokot-Kierepa M. Climacteric 2012; 15:36-44
  • Nappi RE, et al. Maturitas 2013; 75:373-379

Book readerI medici e i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione e alla validazione scientifica dei nostri contenuti.


Staff Medico

Emmanuele A. Jannini

Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica

Staff Medico

Roberta Rossi

Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa

Staff Medico

Massimiliano Barattucci

Psicologo, Psicoterapeuta

Staff Medico

Rossella Nappi

Clinica Ostetrica e Ginecologa

Staff Medico

Valentina Trionfera

MSL & Medical Advisor

Staff Medico

Maria Vittoria Oppia

Medical Advisor Shionogi
(Ottobre 2016/Agosto 2018)

Staff Medico

Elena Vita

MSL & Medical Advisor Shionogi (agosto 18/settembre 20)